Tutti i bandi e agevolazioniBANDO TURISMO REGIONE VENETO, CONTRIBUTI PER L’ACCESSIBILITÀ E LO SVILUPPO TECNOLOGICO E SOSTENIBILE

BANDO TURISMO REGIONE VENETO, CONTRIBUTI PER L’ACCESSIBILITÀ E LO SVILUPPO TECNOLOGICO E SOSTENIBILE

La Regione Veneto ha stanziato € 7 milioni per favorire la rigenerazione e l’innovazione delle imprese turistiche, supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico e la transizione digitale ed ecologica.

La Regione Veneto ha approvato e pubblicato il Bando finalizzato promuovere e sostenere investimenti che favoriscano la rigenerazione e l’innovazione delle imprese turistiche, supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica.
La misura, finanziata con una dotazione complessiva di € 7 milioni, è destina alle PMI che gestiscono e/o sono proprietarie di strutture ricettive alberghiere, all’aperto, complementari o in ambienti naturali.

ATTIVITÀ OGGETTO DI FINANZIAMENTO
Saranno ammissibili le seguenti tipologie di investimenti:

TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA

Interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse, per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico in ottica sostenibile

• generatori di calore;
• cogeneratori per la produzione combinata di energia termica ed elettrica;
• impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria;
• isolamento termico dell’involucro;
• impianti fotovoltaici;
• cogeneratori per l’autoproduzione di energia elettrica;
• impianti di trigenerazione;
• pompe di calore ad alta efficienza per il raffrescamento e il riscaldamento;
• lampade LED in sostituzione di quelle tradizionali;
• attrezzature in classe energetica A, A+, A++, A+++;
• ventilatori con inverter ad alta efficienza;
• tecnologie per l’attivazione e spegnimento automatico dei sistemi di climatizzazione e illuminazione delle camere;
• inverter ad alta efficienza;
• ottimizzazione dei consumi degli ascensori;
• impianti idrici smart per le singole stanze;
• regolatori di portata per ridurre i consumi di acqua;
• serbatoi per la raccolta dell’acqua;
• impianti di trattamento di acque reflue;
• interventi per la gestione dei rifiuti;
• interventi per l’ottenimento di certificazioni di qualità, sicurezza, ambientale ed energetica;
• colonnine per la ricarica elettrica.

SVILUPPO TECNOLOGICO

Interventi che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica.

• hardware/software per videoconferenze;
• sistemi di videosorveglianza;
• sistemi per il cyber security;
• soluzioni tecnologiche per la realtà aumentata e virtuale;
• introduzioni di gestionali aziendali (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
• sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
• interventi per favorire la connettività a banda ultra-larga;
• aggiornamento del sito web in lingue straniere;
• software di performance su occupazione posti letto/camere, ADR, REVPAR;
• software per la trasmissione contestuale dei dati relativi alla statistica turistica, ai dati di PS relativi agli ospiti della struttura ricettiva e ai dati relativi all’imposta di soggiorno;
• sistemi e soluzioni per lo smart working e il telelavoro.

ACCESSIBILITÀ

Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive per le persone con disabilità

• adeguamento siti web per persone ipovedenti;
• segnaletica di sicurezza o per orientare (segnali uditivi, luminosi e tattili abbinati);
• adeguamento di bagni e servizi igienici (piatto doccia a filo pavimento, specchio a muro con partenza dal bordo del lavello, cordino di allarme perimetrale e di colore contrastante con il muro, lavello senza mobiletti sotto e libero da ogni ingombro, luce esterna che indichi il luogo occupato o permetta la comunicazione luminosa in emergenza con le persone sorde, bagni attrezzati con sollevatore e lettino per cambiare anche le persone adulte);
• dispositivi salvavita (es. defibrillatore, etc.);
• segnaletica e cartellonistica che identifica i luoghi, le regole e gli orari (disabilità cognitiva);
• dispositivi tecnologici che veicolino le informazioni in più lingue e modalità di comunicazione;
• dispositivi per non vedenti, ipovedenti, non udenti e disabili motori (es. sveglia a vibrazione, letti con i comandi elettronici, informatori luminosi o a vibrazione in caso di emergenze, screen reader con sintesi vocale);
• Allestimento aree dedicate all’allattamento, alla decompressione, ai giochi per bambini con disabilità;
• attrezzature per la mobilità di persone con disabilità (es. joelette, handbike, carrozzine, scooter, etc.);
• strumenti per fornire informazioni e indicazioni in più lingue;
• realizzazione mappe sensoriali e zone sensorialmente neutre/riposanti;
• strumentazioni per indicazioni sonore per persone non vedenti e ipovedenti (filodiffusione, audio-faro);
• sistemi di prenotazione, informazione e gestione delle code alla reception che verbalizzano lo stato dell’attesa ed accessibili online;
• numerazione delle camere e pulsantiere ad alta leggibilità;
• realizzazione/adeguamento bancone della reception di altezza inferiore ai 90 cm per le persone in carrozzina;
• misure di adeguamento degli ambienti per favorire la mobilità all’interno della struttura;
• realizzazione aree di parcheggio in prossimità della struttura;
• installazione sistemi di comunicazione video bidirezionale negli ascensori o rilevatore GPS in caso di blocco con persone sorde al proprio interno;
• installazione sistemi di avviso luminoso per comunicare con ospiti sordi;
• installazione pulsantiere di chiamata;
• acquisto tavoli per buffet accessibili da persone in carrozzina e tavoli da sala di dimensioni e forme adeguate.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo, se presentato in Regime De minimis, è del 70% a fondo perduto.

Sono ammissibili gli interventi con importi complessivi di spesa:
• non inferiori a € 50.000,00 (contributo min. € 35.000,00)
• non superiori a € 170.000,00 (contributo max. € 119.000,00).

Qualora l’impresa volesse presentare richiesta di sostegno in Regolamento (UE) n. 651/2014, il contributo a fondo perduto risulterebbe del:
• 20% per le Micro e Piccole Imprese;
• 10% per le Medie Imprese;

Sono ammissibili ai fini del presente bando interventi con importi complessivi di spesa ammissibile:
• Non inferiori a € 100.000,00
• non superiori a € 600.000,00.

SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di sostegno l’impresa che gestisce o è proprietaria di una struttura ricettiva attiva, localizzata esclusivamente nei comuni appartenenti ad una OGD.

REQUISITI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La domanda di contributo, presentata esclusivamente in modalità telematica, sarà soggetta a valutazione a graduatoria (no click day).
Lo sportello sarà attivo fino a martedì 11 luglio 2023.

Contattaci

Rimani aggiornato sui corsi,
agevolazioni e servizi aggiuntivi
con la nostra newsletter!

Inserisci la tua e-mail per ricevere
periodicamente l’elenco dei corsi in partenza.