
REGIONE FVG - CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE ARTIGIANE DI NUOVA COSTITUZIONE
SOGGETTI BENEFICIARI
Microimprese, le piccole e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane (A.I.A.), di cui all’articolo 13 della legge regionale 12/2002.
PROGETTI E SPESE FINANZIABILI
L’intervento mira a promuovere e sostenere la nascita di nuove imprese artigiane; sono finanziabili le imprese iscritte all’A.I.A. per spese sostenute nei sei mesi antecedenti e nei ventiquattro mesi successivi l’iscrizione all’A.I.A.
Sono ammissibili le spese di seguito indicate:
A) spese legali direttamente connesse alla costituzione dell’impresa
B) acquisizione di un piano di analisi e sviluppo aziendale
C) acquisto di macchinari, macchine operatrici prive di targa e attrezzature nuove di fabbrica da destinare esclusivamente alla nuova attività artigiana
D) acquisto di arredi per ufficio
E) acquisto di programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
F) interventi aventi rilevanza urbanistica o edilizia ai sensi dell’articolo 4 della legge regionale 19/2009 esclusa la costruzione
G) spese di progettazione, direzione lavori e collaudo, nel limite massimo del 15% delle spese per gli interventi di cui alla lettera f)
H) spese concernenti il salario netto relativo ai dipendenti assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
I) spese per l’acquisizione dei seguenti servizi, beni materiali ed immateriali per facilitare l’accesso al commercio elettronico:
consulenza per la creazione di siti di commercio elettronico;
consulenza specialistica per lo sviluppo, la customizzazione e la personalizzazione dell’applicazione;
consulenza per l’integrazione con altri sistemi informativi aziendali;
assistenza per utilizzo e gestione del sito;
servizi di traduzione dei testi del sito;
consulenze per studi di web marketing, per piani di diffusione e posizionamento del sito web finalizzati alla promozione del sito;
realizzazione di video e foto necessari alla creazione del sito web in quanto parti integranti dei contenuti dello stesso
hardware per una sola postazione completa (incluso il sistema operativo);
hardware specifico per la gestione delle transazioni commerciali sulla rete internet e per i sistemi di sicurezza di connessione alla rete;
sistemi informatici (software, brevetti) acquistati o ottenuti in licenza comprese le spese per la registrazione del nome di dominio e della casella di posta elettronica;
software specifici per la gestione delle transazioni commerciali sulla rete internet e per i sistemi di sicurezza della connessione alla rete, inclusa la Secure payment System;
applicativi e programmi per l’integrazione con altri sistemi informativi aziendali;
J) spese legate all’utilizzo di piattaforme di crowdfunding;
K) spese per i corsi di formazione attinenti all’attività aziendale rivolti al titolare ed ai dipendenti.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
L’intensità dell’aiuto è pari al 40% delle spese ammissibili ed è elevata al 50% qualora sussista una delle seguenti condizioni:
a) imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile
b) imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria femminile
c) imprese artigiane localizzate nelle aree di svantaggio socioeconomico
L’intensità dell’aiuto è elevata di 5 punti percentuali per le imprese cui sia stato attribuito il rating di legalità con delibera dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti:
a) importo minimo pari a 5.000,00 euro
b) importo massimo pari a 75.000,00 euro.
REQUISITI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Domande presentabili dal 31/03 al 30/11/2023.
Rimani aggiornato sui corsi,
agevolazioni e servizi aggiuntivi
con la nostra newsletter!
Inserisci la tua e-mail per ricevere
periodicamente l’elenco dei corsi in partenza.