Tutti i bandi e agevolazioniBANDO INAIL 2022-2023

BANDO INAIL 2022-2023

BANDO INAIL 2022-2023, CONTRIBUTI ALLE PMI PER INVESTIMENTI IN SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il Bando INAIL mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro per le imprese che investono nel miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

È stato pubblicato il nuovo Bando INAIL 2022 – 2023 che mette a disposizione oltre € 333 milioni per consentire alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a € 130.000 per la realizzazione di progetti che contribuiscono a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori e che prevedono, ad esempio:

  • l’acquisto di macchinari (muletti, bobcat, merli, pale, gru leggere/gru a struttura limitata, ecc.);
  • l’acquisizione di impianti di aspirazione e captazione gas, fumi, nebbie, vapori o polveri;
  • l’implementazione di progetti di bonifica da materiali contenenti amianto

  • ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
    Contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili.

  • Importo minimo € 5.000
  • Importo massimo € 130.000
  • Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di finanziamento.

    Per le micro e piccole imprese operanti nei settori (E38) attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali e (E39) attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti.

  • Importo minimo € 2.000
  • Importo massimo € 50.000

  • Per le micro e piccole imprese agricole contributo pari al 40% (50% per giovani imprenditori):

  • Importo minimo € 1.000
  • Importo massimo € 60.000

  • Nel caso l’agevolazione richiesta sia uguale o superiore a € 30.000 può essere richiesta un’anticipazione fino al 50% dell’importo del finanziamento stesso, presentando apposita fidejussione.

    ATTIVITÀ OGGETTO DI FINANZIAMENTO

    Spese finanziabili:

  • Macchinari, attrezzature, dispositivi vari come ad esempio piattaforme aeree, carrelli elevatori, movimentatori e sollevatori telescopici (muletti, bobcat, merli, ragni, pale, gru leggere/gru a struttura limitata, argani, paranchi, manipolatori, ecc.), robot/robot collaborativi, sistemi automatici di alimentazione;
  • Impianti di aspirazione e captazione gas, fumi, nebbie, vapori o polveri;
  • Rimozione eternit (smaltimento amianto).

  • Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione.

    DESTINATARI

    Tutte le imprese, anche individuali iscritte alla Camera di commercio, industria e artigianato.
    Enti del terzo settore (per alcuni interventi specifici).
    E’ prevista una specifica linea di finanziamento per le seguenti categorie:

  • attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali e attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti
  • Agricoltura
  • Sono escluse le aziende che hanno già ottenuto il contributo a fronte dei bandi ISI 2018, Isi Agricoltura 2019-2020, 2020 o 2021.

    MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

    Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso Isi 2022, entro il 21 febbraio 2023.

    Le domande devono presentare un punteggio minimo pari a punti 120 (calcolati in base alla dimensione aziendale e al tipo di progetto).

    BONUS CONFAPI: L’intervento presentato e progettato in collaborazione con Confapi e Apindustria Servizi permetterà all’azienda di ottenere un bonus di 15 punti aggiuntivi per raggiungere il punteggio minimo per la presentazione della domanda.

    Contattaci

    Rimani aggiornato sui corsi,
    agevolazioni e servizi aggiuntivi
    con la nostra newsletter!

    Inserisci la tua e-mail per ricevere
    periodicamente l’elenco dei corsi in partenza.