Tutti gli articoli Formazione lavoratori e-learning: quali corsi sicurezza online
11 Giugno 2025

Formazione lavoratori e-learning: quali corsi sicurezza online

La formazione e-learning per la sicurezza sul lavoro rappresenta oggi una soluzione strategica per le aziende che devono adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08. Questa modalità di apprendimento permette di abbattere costi e vincoli logistici, garantendo al contempo un'efficace acquisizione delle competenze necessarie per operare in sicurezza. Per i responsabili aziendali e gli HR manager, è fondamentale conoscere quali corsi possano essere legittimamente erogati in formato digitale, secondo quanto stabilito dagli Accordi Stato-Regioni. Xforma offre percorsi formativi online completi e conformi alla normativa vigente, permettendoti di organizzare la formazione dei tuoi collaboratori con la massima flessibilità. Scopriamo insieme quali sono i corsi sicurezza che possono essere svolti in modalità e-learning, i requisiti tecnici delle piattaforme formative e i vantaggi concreti che questa soluzione porta alla tua realtà aziendale.

La normativa sulla formazione e-learning per la sicurezza sul lavoro

Il quadro normativo che regola la formazione sulla sicurezza sul lavoro in Italia è definito dal Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/08), che stabilisce la formazione come processo cruciale per garantire la sicurezza dei lavoratori. L'art. 2, comma 1, lett. aa) definisce la formazione come strumento essenziale per ridurre i rischi nei luoghi di lavoro, un investimento per la prevenzione degli infortuni e la salute.

La formazione e-learning è regolata dagli Accordi Stato-Regioni, che hanno delineato i corsi ammissibili e i requisiti per le piattaforme. I principali accordi sono:

  • Accordi del 21 dicembre 2011, che introducono la formazione a distanza per Lavoratori, Preposti, Dirigenti e Datori di Lavoro.

  • Accordo del 7 luglio 2016, che amplia l'uso dell'e-learning per RSPP e ASPP, stabilendo requisiti tecnici per le piattaforme di formazione.

L'Accordo del 2016 prevede requisiti come:

  • Sistema LMS (Learning Management System) per tracciare le attività formative.

  • Moduli SCORM per la standardizzazione dei contenuti.

  • Mentor di contenuto e Tutor di Processo per supportare l'apprendimento.

  • Help Desk per assistenza continua.

Le verifiche di apprendimento devono avvenire sotto la supervisione di un formatore qualificato, ma le verifiche in videoconferenza sono valide se rispettano requisiti di identificazione e regolarità.

Per le aziende, è fondamentale affidarsi a provider qualificati, come Xforma, per garantire corsi conformi e di qualità. La formazione e-learning offre vantaggi come flessibilità e riduzione dei costi logistici, ma deve rispettare requisiti specifici. Inoltre, l'azienda deve garantire gli strumenti tecnologici adeguati e sensibilizzare il personale sull'importanza della sicurezza.

In conclusione, la normativa sull'e-learning per la sicurezza sul lavoro bilancia la qualità formativa con le opportunità offerte dalla tecnologia, richiedendo una conoscenza approfondita e l'affidamento a partner specializzati per una corretta implementazione.

Requisiti tecnici per le piattaforme di formazione lavoratori elearning

Le piattaforme di e-learning per la sicurezza sul lavoro devono soddisfare requisiti specifici stabiliti dalla normativa, in particolare dall'Allegato II dell'Accordo Stato-Regioni, per garantire l'efficacia e la validità legale dei corsi.

Il Learning Management System (LMS) è essenziale per tracciare le attività degli utenti, registrando accessi, tempi di fruizione e risultati delle verifiche. I contenuti devono essere strutturati in Learning Objects (LO) conformi allo standard SCORM per garantire interoperabilità e aggiornamenti normativi.

Le piattaforme devono includere due ruoli professionali:

  • Mentor di contenuto: esperto della materia che garantisce la correttezza e l'aggiornamento dei contenuti.

  • Tutor di processo: supporta i corsisti nell'uso della piattaforma e monitora i progressi.

Un sistema di Help Desk deve offrire supporto in tempo reale o asincrono, garantendo risposte rapide alle problematiche.

I sistemi di verifica dell'apprendimento devono includere test intermedi e finali, con criteri appropriati per valutare la comprensione dei contenuti. La sicurezza informatica è fondamentale, con sistemi di autenticazione robusti e protezione dei dati personali secondo la normativa sulla privacy.

La piattaforma deve essere accessibile a tutti i lavoratori, compresi quelli con disabilità, e deve generare automaticamente gli attestati di partecipazione, validi per la certificazione ufficiale.

Xforma ha sviluppato una piattaforma che rispetta tutti questi requisiti, offrendo un ambiente sicuro, accessibile ed efficace per la formazione dei lavoratori. Le aziende devono verificare che la piattaforma scelta rispetti i requisiti normativi per garantire una formazione di qualità che promuova una cultura della sicurezza sul lavoro.

Corsi sicurezza online: quali possono essere erogati in modalità digitale

La normativa italiana sulla sicurezza nei luoghi di lavoro stabilisce con precisione quali percorsi formativi possono essere erogati in modalità e-learning e quali, invece, richiedono necessariamente la presenza fisica dei partecipanti. Questa distinzione è fondamentale per i responsabili aziendali e gli HR manager che devono pianificare la formazione del personale, garantendo sia la conformità normativa che l'efficacia didattica.

L'Accordo Stato-Regioni ha definito un elenco specifico di corsi che possono essere legittimamente svolti in modalità digitale. Vediamo nel dettaglio quali sono:

  • Formazione generale dei lavoratori: il modulo di 4 ore che introduce i concetti base della sicurezza sul lavoro può essere interamente erogato in e-learning per tutte le categorie di rischio (basso, medio, alto). Questo modulo affronta temi come il quadro normativo, i diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, i concetti di rischio e danno, la valutazione dei rischi e l'organizzazione della prevenzione.
  • Formazione specifica dei lavoratori per il rischio basso: il modulo di 4 ore dedicato ai rischi specifici per le attività classificate a basso rischio può essere svolto online. È importante sottolineare che questo vale solo per il rischio basso; per le aziende a rischio medio o alto, la formazione specifica deve avvenire in presenza.
  • Formazione specifica per lavoratori di aziende a rischio medio o alto che operano in contesti amministrativi: anche se l'azienda è classificata a rischio medio o alto, i lavoratori che svolgono esclusivamente mansioni d'ufficio e non frequentano mai i reparti produttivi possono seguire la formazione specifica in e-learning.
  • Formazione dirigenti: l'intero percorso formativo di 16 ore per i dirigenti può essere erogato in modalità e-learning, data la natura prevalentemente gestionale e organizzativa dei contenuti.
  • Formazione preposti: per questa figura è consentita la modalità e-learning limitatamente ai primi 5 punti degli 8 previsti dal programma formativo. I restanti 3 punti, che riguardano aspetti più pratici e operativi del ruolo, devono essere svolti in presenza.
  • Formazione RSPP/ASPP Modulo A: il modulo base di 28 ore per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione può essere seguito online. I moduli B e C, più specialistici e pratici, richiedono invece la formazione in aula.
  • Formazione datori di lavoro RSPP: per i datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di RSPP, i moduli 1 e 2 (su 4 totali) possono essere erogati in e-learning, indipendentemente dal livello di rischio dell'azienda.
  • Tutti i corsi di aggiornamento: gli aggiornamenti periodici per lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP e ASPP (sia esterni che datori di lavoro) possono essere interamente svolti in modalità e-learning, a prescindere dal livello di rischio dell'attività.

Vantaggi della formazione e-learning sicurezza sul lavoro per aziende e dipendenti

La formazione e-learning in sicurezza sul lavoro offre numerosi vantaggi sia per le aziende che per i lavoratori, ottimizzando risorse e risultati.

Per le aziende, i principali benefici includono la flessibilità organizzativa, poiché i lavoratori possono seguire i corsi quando più comodo, riducendo l’impatto sulla produttività. Inoltre, si riducono i costi logistici, eliminando spese di trasferta e affitto di sale. Un altro vantaggio è la standardizzazione dei contenuti, che assicura che tutti ricevano la stessa formazione, garantendo la qualità. La tracciabilità e documentazione è facilitata, poiché le piattaforme registrano automaticamente la partecipazione e i progressi, riducendo il rischio di errori amministrativi. Inoltre, l’aggiornamento rapido dei contenuti permette di risparmiare tempo rispetto ai corsi tradizionali.

Per i lavoratori, i vantaggi principali sono la possibilità di apprendere secondo il proprio ritmo, migliorando la comprensione e la memorizzazione. La multimedialità dei corsi, che include testi, video e simulazioni, rende l'apprendimento più coinvolgente ed efficace, particolarmente per argomenti complessi come le procedure di sicurezza. Inoltre, la continua accessibilità ai materiali permette di rivedere i contenuti in caso di necessità, favorendo un apprendimento duraturo. L’e-learning riduce anche lo stress legato alla formazione, creando un ambiente di apprendimento privato, senza la pressione tipica dei corsi in aula. Infine, i contenuti appresi possono essere applicati immediatamente sul lavoro, facilitando il trasferimento delle conoscenze alla pratica quotidiana.

Xforma ha sviluppato corsi che non solo soddisfano i requisiti normativi, ma puntano a migliorare la cultura della sicurezza, utilizzando simulazioni e casi studio per un apprendimento pratico e immediato.

La scelta strategica della formazione e-learning per la sicurezza sul lavoro

La formazione e-learning rappresenta oggi una soluzione efficace e conforme alla normativa per numerosi corsi sulla sicurezza sul lavoro. Questa modalità formativa offre vantaggi concreti sia per le aziende che per i lavoratori: flessibilità organizzativa, riduzione dei costi, standardizzazione dei contenuti e personalizzazione del percorso di apprendimento. Per sfruttare al meglio queste opportunità, è fondamentale affidarsi a partner qualificati che garantiscano piattaforme conformi ai requisiti normativi e contenuti didattici di qualità. Xforma mette a disposizione delle aziende un'offerta completa di corsi di formazione per lavoratori in modalità e-learning, sviluppati secondo i più avanzati standard pedagogici e tecnologici. Contattaci per scoprire come possiamo supportare la tua azienda nell'implementazione di percorsi formativi efficaci, conformi e personalizzati sulle tue specifiche esigenze.

Rimani aggiornato sui corsi,
agevolazioni e servizi aggiuntivi
con la nostra newsletter!

Inserisci la tua e-mail per ricevere
periodicamente l’elenco dei corsi in partenza.

INVESTIMENTI NELLA FILIERA TESSILE E DELLA CONCIA