Tutti gli articoli Posizionamento Estintori Portatili: Normativa e Altezza Corretta
28 Giugno 2025

Posizionamento Estintori Portatili: Normativa e Altezza Corretta

Il posizionamento corretto degli estintori portatili è fondamentale per garantire la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Nonostante la normativa italiana non fornisca indicazioni estremamente dettagliate sull'altezza specifica di installazione, esistono criteri e prassi consolidate che aiutano a determinare il posizionamento ottimale. Questo articolo esplora le linee guida essenziali per il corretto posizionamento degli estintori a muro, analizzando l'altezza ideale da terra, i criteri di distribuzione negli ambienti e le considerazioni pratiche per garantirne l'accessibilità.

Normativa e criteri di installazione

La legislazione in materia di sicurezza antincendio si basa principalmente sul Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro e sui decreti ministeriali che definiscono i criteri generali per la gestione della sicurezza antincendio. Per quanto riguarda specificamente il posizionamento degli estintori portatili, la normativa indica che questi dispositivi devono essere facilmente individuabili, accessibili e utilizzabili in caso di necessità.

La prassi consolidata nel settore, supportata dalle indicazioni tecniche dei professionisti della sicurezza antincendio, suggerisce che l'altezza ottimale per l'installazione degli estintori portatili sia compresa tra 1,10 e 1,50 metri dal suolo. Questa collocazione permette a persone di diverse stature di raggiungere e utilizzare agevolmente l'estintore in caso di emergenza, garantendo un intervento tempestivo ed efficace.

Normativa italiana sul posizionamento degli estintori portatili

La legislazione italiana in materia di sicurezza antincendio si basa su diversi decreti e normative che disciplinano l'installazione e la gestione degli estintori nei luoghi di lavoro. Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro e i successivi decreti ministeriali stabiliscono i principi fondamentali per la prevenzione incendi, incluse le disposizioni relative agli estintori portatili.

Sebbene la normativa non fornisca indicazioni estremamente precise riguardo l'altezza specifica di installazione degli estintori, essa stabilisce chiaramente che questi dispositivi devono essere posizionati in modo da risultare facilmente visibili, raggiungibili e utilizzabili. Questo principio generale lascia ai tecnici della sicurezza e ai responsabili aziendali il compito di determinare il posizionamento ottimale in base alle caratteristiche specifiche dell'ambiente.

La normativa prevede inoltre che gli estintori debbano essere distribuiti in modo uniforme nell'area da proteggere, con particolare attenzione alle zone a maggior rischio di incendio. La distanza massima che una persona dovrebbe percorrere per raggiungere un estintore è generalmente indicata in 15-20 metri, garantendo così un intervento tempestivo in caso di emergenza.

Un aspetto importante della normativa riguarda anche la segnaletica: gli estintori devono essere identificati mediante appositi cartelli conformi alle disposizioni legislative, posizionati in modo da essere visibili anche a distanza e in condizioni di scarsa illuminazione. Questa segnaletica contribuisce a ridurre i tempi di intervento in caso di emergenza, permettendo di individuare rapidamente la posizione degli estintori.

Criteri tecnici per il posizionamento estintori a muro

Il posizionamento estintori a muro richiede l'applicazione di specifici criteri tecnici per garantire efficacia e sicurezza in caso di emergenza. Questi criteri sono fondamentali per assicurare che gli estintori siano non solo conformi alla normativa, ma anche realmente funzionali quando necessario.

Un primo aspetto da considerare è la visibilità dell'estintore. Il dispositivo deve essere collocato in punti strategici, facilmente individuabili anche da persone non familiari con l'ambiente. La segnaletica dedicata deve essere posizionata in alto, sopra l'estintore, per essere visibile anche in caso di affollamento o presenza di fumo.

L'accessibilità rappresenta un altro criterio fondamentale: l'estintore non deve essere ostacolato da mobili, macchinari o altri elementi che potrebbero impedirne o rallentarne l'utilizzo in caso di emergenza. Lo spazio antistante deve rimanere sempre libero, con un'area di rispetto che permetta di afferrare e utilizzare l'estintore senza impedimenti.

La distribuzione degli estintori nell'ambiente deve seguire un criterio di copertura ottimale: ogni punto dell'area protetta deve poter essere raggiunto rapidamente, con una distanza massima percorribile che non superi i 15-20 metri. Nelle zone a maggior rischio di incendio, questa distanza dovrebbe essere ulteriormente ridotta.

Infine, il sistema di fissaggio deve essere adeguato al peso e alle dimensioni dell'estintore, garantendo stabilità e sicurezza. I supporti devono permettere una rapida estrazione dell'estintore senza rischi di caduta o danneggiamento, utilizzando materiali resistenti al fuoco e alla corrosione per garantire durabilità nel tempo.

Installazione estintori: altezza da terra e accessibilità

L'installazione estintori e la loro altezza da terra rappresentano fattori determinanti per garantire l'efficacia di questi dispositivi di sicurezza. Sebbene la normativa italiana non specifichi un'altezza precisa, la prassi consolidata nel settore antincendio suggerisce un posizionamento ottimale tra 1,10 e 1,50 metri dal pavimento, misurati dall'impugnatura dell'estintore.

Questa fascia di altezza rappresenta un compromesso ideale tra diverse esigenze: risulta accessibile per persone di varia statura, consente una facile lettura delle istruzioni d'uso riportate sull'etichetta e facilita l'estrazione rapida dell'estintore dal supporto in caso di emergenza. Un'installazione troppo alta renderebbe difficoltoso l'utilizzo per persone di bassa statura, mentre un posizionamento troppo basso potrebbe risultare scomodo e meno visibile.

È importante considerare anche l'ergonomia del prelievo: l'estintore dovrebbe essere posizionato in modo che la sua parte superiore non superi i 1,70 metri da terra, permettendo a chiunque di afferrarlo senza dover ricorrere a sgabelli o sedie. Contemporaneamente, la parte inferiore dell'estintore dovrebbe trovarsi ad almeno 10 centimetri dal pavimento, per evitare danni da umidità o urti accidentali.

L'accessibilità non si limita solo all'altezza, ma comprende anche lo spazio circostante: davanti all'estintore deve essere garantita un'area libera di almeno 1 metro quadrato, che permetta di prelevare il dispositivo e di iniziare le operazioni di spegnimento senza ostacoli. Questo spazio deve rimanere sempre sgombro da materiali o arredi che potrebbero limitare l'accesso in caso di emergenza.

Manutenzione e controlli periodici degli estintori

La manutenzione e i controlli periodici degli estintori sono aspetti fondamentali per garantire l'efficienza di questi dispositivi in caso di emergenza. Un corretto posizionamento degli estintori portatili deve sempre essere accompagnato da un programma di manutenzione regolare, come previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza antincendio.

Gli estintori, anche se installati correttamente, necessitano di verifiche costanti per assicurare il loro perfetto funzionamento nel tempo. La normativa prevede diversi livelli di controllo che devono essere effettuati con cadenze precise:

Sorveglianza mensile: si tratta di un controllo visivo che può essere effettuato dal personale interno opportunamente formato. Consiste nella verifica della presenza dell'estintore nella posizione designata, della sua accessibilità, della leggibilità delle istruzioni d'uso e dell'integrità dei sigilli. È importante anche controllare che l'indicatore di pressione, quando presente, sia nella zona verde.

Il controllo semestrale deve invece essere eseguito da personale specializzato e prevede verifiche più approfondite, tra cui l'esame dei componenti, la pesatura degli estintori a CO2 e la compilazione del registro di manutenzione. La revisione periodica comporta operazioni ancora più dettagliate, con tempistiche che variano in base al tipo di estintore.

Un aspetto spesso sottovalutato è l'influenza che il posizionamento ha sulla manutenzione: estintori collocati in ambienti particolarmente polverosi, umidi o soggetti a sbalzi termici potrebbero richiedere controlli più frequenti. Allo stesso modo, un'installazione che facilita l'ispezione visiva quotidiana da parte del personale contribuisce a identificare tempestivamente eventuali anomalie.

Formazione del personale per l'utilizzo degli estintori

La formazione del personale rappresenta un elemento imprescindibile per garantire l'efficacia degli estintori portatili in caso di emergenza. Il corretto posizionamento e la manutenzione regolare degli estintori risultano infatti insufficienti se chi dovrebbe utilizzarli non possiede le competenze necessarie per farlo in modo appropriato.

La normativa italiana sulla sicurezza nei luoghi di lavoro prevede l'obbligo per i datori di lavoro di designare e formare gli addetti alla prevenzione incendi e lotta antincendio. Questa formazione deve includere sia aspetti teorici che pratici sull'utilizzo degli estintori, con programmi differenziati in base al livello di rischio dell'attività.

I corsi di formazione antincendio devono fornire ai partecipanti competenze specifiche che includono:

  • Identificazione dei diversi tipi di estintori e del loro utilizzo specifico in base alla classe di incendio
  • Tecniche di intervento in caso di principio d'incendio e modalità di utilizzo degli estintori portatili
  • Procedure di evacuazione e misure di primo soccorso
  • Importanza della manutenzione e del controllo periodico degli estintori

La parte pratica della formazione riveste particolare importanza: manipolare fisicamente un estintore, comprenderne il peso e le modalità di attivazione, sperimentare la gittata e la durata dell'erogazione sono esperienze fondamentali che non possono essere sostituite dalla sola teoria.

È importante sottolineare che la formazione non deve limitarsi agli addetti antincendio designati, ma dovrebbe coinvolgere, almeno nelle nozioni di base, tutto il personale. Conoscere l'ubicazione degli estintori, saperli raggiungere rapidamente e comprenderne il funzionamento può fare la differenza nei primi cruciali momenti di un incendio, quando un intervento tempestivo può evitare che la situazione degeneri.

Sicurezza antincendio: l'importanza di un approccio integrato

La sicurezza antincendio non si improvvisa: richiede competenze specifiche e un aggiornamento costante sulle normative e le migliori pratiche del settore. Per questo motivo, affidarsi a professionisti qualificati rappresenta la scelta più sicura per proteggere persone e beni aziendali. I corsi di formazione antincendio di Xforma offrono al tuo personale le competenze necessarie per gestire correttamente gli estintori e intervenire efficacemente in caso di emergenza, garantendo la conformità normativa e contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sicuro per tutti.

Rimani aggiornato sui corsi,
agevolazioni e servizi aggiuntivi
con la nostra newsletter!

Inserisci la tua e-mail per ricevere
periodicamente l’elenco dei corsi in partenza.

INVESTIMENTI NELLA FILIERA TESSILE E DELLA CONCIA