Tutti gli articoli Qualifica PES/PAV: Guida Completa alla Qualifica Elettrica
19 Febbraio 2025

Qualifica PES/PAV: Guida Completa alla Qualifica Elettrica

La sicurezza nei lavori elettrici richiede competenze specifiche e qualifiche riconosciute. La qualifica PES/PAV rappresenta un requisito fondamentale per tutti i professionisti che operano su impianti elettrici, garantendo standard elevati di sicurezza e competenza tecnica. Questa qualifica, regolamentata dalla normativa CEI 11-27, distingue tra Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV), definendo due livelli di competenza per i lavori elettrici. La qualifica, rilasciata dal datore di lavoro dopo un'attenta valutazione delle competenze tecniche e dell'esperienza del lavoratore, è essenziale per operare in conformità con le normative vigenti sulla sicurezza. Per ottenerla, è necessario seguire un percorso formativo specifico che combina teoria e pratica, permettendo di acquisire le conoscenze necessarie per gestire in sicurezza gli interventi su impianti elettrici di diversa complessità.
 

Requisiti e normative per la qualifica PES/PAV

Il quadro normativo che regola le qualifiche per i lavori elettrici si basa principalmente sulle disposizioni della normativa CEI 11-27 e della CEI EN 50110-1. Queste norme tecniche stabiliscono i criteri fondamentali per l'ottenimento della qualifica PES/PAV, definendo con precisione i requisiti necessari per operare in sicurezza sugli impianti elettrici.

La normativa prevede tre elementi essenziali per l'ottenimento della qualifica:

  • Competenza tecnica documentata nel settore elettrico
  • Esperienza pratica nell'esecuzione di lavori elettrici
  • Capacità di valutazione dei rischi e gestione delle emergenze

L'articolo 82 del Testo Unico sulla Sicurezza stabilisce che i lavori su parti elettriche in tensione devono essere eseguiti da personale qualificato e riconosciuto idoneo. Questa disposizione si traduce nell'obbligo di possedere conoscenze specifiche dell'impiantistica elettrica, familiarità con le normative di sicurezza e capacità di riconoscere e gestire i rischi connessi. La formazione deve includere sia aspetti teorici che pratici, garantendo una preparazione completa per affrontare le diverse situazioni operative che si possono presentare durante l'attività lavorativa.
 

Differenze tra qualifica PES e PAV: competenze e responsabilità

Le figure di Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV) si distinguono principalmente per il livello di competenza e autonomia operativa. La Persona Esperta possiede una conoscenza approfondita dell'impiantistica elettrica, una consolidata esperienza pratica e la capacità di gestire in autonomia interventi complessi. Questa figura può supervisionare il lavoro di altri operatori e ha la responsabilità di valutare i rischi specifici legati alle attività elettriche.

La Persona Avvertita, invece, dispone di una preparazione più basilare ma comunque sufficiente per eseguire specifici lavori elettrici. Il PAV opera spesso sotto la supervisione di una PES, seguendone le direttive e le procedure di sicurezza stabilite. La sua autonomia è limitata a interventi di minor complessità, sempre nel rispetto delle procedure di sicurezza prestabilite.

Le responsabilità della PES includono la pianificazione degli interventi, la valutazione preliminare dei rischi e la definizione delle misure di sicurezza da adottare. Questa figura deve anche garantire il coordinamento del team di lavoro e verificare la corretta applicazione delle procedure. Il PAV, pur avendo minori responsabilità decisionali, deve comunque assicurare il rispetto delle norme di sicurezza e saper riconoscere potenziali situazioni di pericolo durante lo svolgimento delle proprie mansioni.
 

Processo di attribuzione e mantenimento della qualifica elettrica

L'attribuzione della qualifica elettrica è un processo strutturato che coinvolge diversi attori aziendali. Il datore di lavoro ha la responsabilità principale nel conferimento della qualifica PES o PAV, attraverso una nomina formale documentata. Questa decisione si basa su una valutazione approfondita che considera le competenze tecniche, l'esperienza pratica e le caratteristiche personali del lavoratore.

Il processo di qualifica richiede anche il coinvolgimento del medico competente, che valuta l'idoneità psicofisica del lavoratore alla mansione specifica. La valutazione tiene conto di diversi fattori, tra cui l'equilibrio psicofisico, la capacità di concentrazione e la precisione nell'esecuzione delle attività.

Il mantenimento della qualifica non è automatico ma richiede una verifica periodica delle competenze. Il datore di lavoro deve monitorare costantemente il mantenimento dei requisiti attraverso verifiche delle prestazioni e aggiornamenti formativi. In caso di carenze riscontrate, possono essere necessari interventi formativi supplementari o periodi di affiancamento operativo. La qualifica può essere revocata qualora il lavoratore non dimostri più di possedere i requisiti necessari o in caso di gravi violazioni delle procedure di sicurezza.
 

Formazione professionale per operatori elettrici qualificati

La formazione professionale per operatori elettrici si articola in un percorso strutturato che combina teoria e pratica. Il programma formativo prevede due livelli fondamentali di competenza: il livello 1A, che copre le conoscenze teoriche di base, e il livello 1B, focalizzato sulle capacità operative pratiche. Questi moduli formativi sono essenziali per sviluppare le competenze necessarie sia per la qualifica PES che PAV.

Il percorso formativo può essere erogato attraverso diverse modalità didattiche, adattandosi alle esigenze specifiche dei partecipanti e delle aziende. La formazione include sessioni teoriche in aula o in modalità e-learning, affiancate da momenti di addestramento pratico e simulazioni operative. Particolare attenzione viene dedicata all'apprendimento delle procedure di sicurezza e alla gestione delle situazioni di emergenza.

Gli operatori con esperienza pregressa o titoli di studio specifici nel settore elettrico possono beneficiare di percorsi formativi personalizzati, che tengono conto delle competenze già acquisite. La formazione non si esaurisce con il conseguimento della qualifica, ma prevede aggiornamenti periodici per mantenere le competenze allineate con l'evoluzione tecnologica e normativa del settore. Questi aggiornamenti sono fondamentali per garantire un elevato standard di sicurezza e professionalità nelle operazioni su impianti elettrici.
 

Idoneità PEI: caratteristiche e percorso di certificazione

L'idoneità PEI (Persona Idonea) rappresenta il più alto livello di qualifica per i lavori elettrici sotto tensione. Questa certificazione può essere attribuita esclusivamente a operatori già in possesso della qualifica PES o PAV, che dimostrano competenze tecniche avanzate e una consolidata esperienza pratica. Il percorso di certificazione PEI richiede una formazione supplementare specifica per i lavori sotto tensione, che include sia moduli teorici avanzati (livello 2A) sia addestramento pratico specialistico (livello 2B).

Il processo di certificazione PEI prevede una valutazione approfondita da parte del datore di lavoro, che deve verificare non solo le competenze tecniche, ma anche l'affidabilità e la maturità professionale del candidato. La valutazione considera il curriculum professionale, la capacità di applicare le procedure di sicurezza e i risultati della sorveglianza sanitaria specifica per lavori sotto tensione.

Il mantenimento dell'idoneità PEI richiede un impegno costante nel tempo. È necessario dimostrare continuità operativa nei lavori sotto tensione e partecipare a programmi di aggiornamento periodico. La certificazione può essere sottoposta a revisione o revoca qualora vengano meno i requisiti di competenza o in caso di violazioni delle procedure di sicurezza. Questa rigorosa gestione dell'idoneità garantisce il mantenimento di elevati standard di sicurezza nelle operazioni elettriche più complesse.
 

Sicurezza e professionalità nei lavori elettrici

La qualifica PES/PAV rappresenta un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e la professionalità nei lavori elettrici. La formazione specifica, unita all'esperienza sul campo e al costante aggiornamento delle competenze, permette agli operatori di affrontare con consapevolezza e preparazione le sfide quotidiane del settore elettrico. Il percorso di qualificazione, dalla formazione base fino all'idoneità PEI, costituisce un investimento importante per la sicurezza dei lavoratori e la qualità delle operazioni.

Per garantire la massima sicurezza e conformità normativa nella formazione del personale elettrico, Xforma offre corsi di formazione specializzati che coprono tutti gli aspetti necessari per l'ottenimento e il mantenimento delle qualifiche PES, PAV e PEI. I nostri programmi formativi sono progettati per rispondere alle esigenze specifiche di aziende e professionisti, garantendo standard elevati di preparazione e aggiornamento continuo.

Rimani aggiornato sui corsi,
agevolazioni e servizi aggiuntivi
con la nostra newsletter!

Inserisci la tua e-mail per ricevere
periodicamente l’elenco dei corsi in partenza.

BANDO INAIL 2024-2025

Contributi alle PMI fino a € 130.000 per investimenti in salute e sicurezza nei luoghi di lavoro