
RLS Territoriale: ruolo, funzioni e nomina dell'RLS esterno
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) o RLS esterno è una figura fondamentale nel sistema di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo professionista entra in azione quando un'azienda non elegge o designa un proprio Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza interno, garantendo così che i diritti dei lavoratori in materia di sicurezza siano sempre tutelati, anche nelle realtà produttive più piccole o meno strutturate. L'RLS territoriale opera a livello di area geografica o di comparto produttivo specifico, assicurando competenze specializzate e una rappresentanza efficace nelle questioni di sicurezza. Le sue funzioni spaziano dalla consultazione sulla valutazione dei rischi all'accesso ai locali aziendali, dalla partecipazione alle riunioni periodiche alla promozione di misure preventive adeguate. In questo articolo esploreremo nel dettaglio chi è l'RLS esterno, quando interviene, come viene nominato e quali compiti svolge all'interno del sistema di prevenzione aziendale.
RLS Territoriale: ruolo, funzioni e nomina dell'RLS esterno
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) o RLS esterno è una figura fondamentale nel sistema di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo professionista entra in azione quando un'azienda non elegge o designa un proprio Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza interno, garantendo così che i diritti dei lavoratori in materia di sicurezza siano sempre tutelati, anche nelle realtà produttive più piccole o meno strutturate.
L'RLS territoriale opera a livello di area geografica o di comparto produttivo specifico, assicurando competenze specializzate e una rappresentanza efficace nelle questioni di sicurezza. Le sue funzioni spaziano dalla consultazione sulla valutazione dei rischi all'accesso ai locali aziendali, dalla partecipazione alle riunioni periodiche alla promozione di misure preventive adeguate.
In alcuni contesti specifici, come porti, impianti siderurgici, cantieri o ambienti produttivi complessi dove operano contemporaneamente lavoratori di diverse aziende, le funzioni dell'RLS possono essere esercitate anche dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza di Sito Produttivo (RLSP), una figura specializzata per gestire le problematiche di sicurezza in contesti multi-aziendali.
Questa figura rappresenta un elemento chiave per garantire che anche nelle piccole e medie imprese, dove spesso mancano le risorse o le competenze per gestire internamente gli aspetti di sicurezza, i lavoratori abbiano una tutela adeguata e professionale.
Chi è l'RLS Territoriale e quando interviene
L'RLS Territoriale è il professionista che assume il ruolo di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza quando in un'azienda o in un'unità produttiva non viene eletto o designato un RLS interno. Questa figura esterna garantisce che i diritti dei lavoratori in materia di salute e sicurezza siano tutelati anche nelle realtà dove, per dimensioni o struttura organizzativa, non è possibile o non si procede alla nomina di un rappresentante interno.
Il rappresentante territoriale interviene principalmente nelle piccole e medie imprese, dove spesso mancano le risorse o le competenze specifiche per gestire internamente tutti gli aspetti della sicurezza sul lavoro. La sua presenza assicura che i lavoratori abbiano sempre una voce nelle questioni di sicurezza, indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda in cui operano.
In contesti produttivi particolarmente complessi, come porti, impianti siderurgici o grandi cantieri, dove si verifica la compresenza di lavoratori di diverse aziende, può intervenire anche il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza di Sito Produttivo (RLSP). Questa variante dell'RLS è specificamente formata per gestire le problematiche di sicurezza in ambienti dove le interferenze tra diverse attività lavorative possono generare rischi aggiuntivi.
L'RLS esterno rappresenta quindi un elemento fondamentale del sistema di prevenzione, colmando un potenziale vuoto di rappresentanza e garantendo che tutti i lavoratori, indipendentemente dal contesto aziendale in cui operano, possano contare su una figura dedicata alla tutela della loro sicurezza.
Procedura di nomina del rappresentante territoriale
La nomina dell'RLS territoriale segue un percorso ben definito, stabilito attraverso gli accordi collettivi nazionali, interconfederali o di categoria. Questi accordi, stipulati tra le associazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali, definiscono le modalità specifiche per la designazione di questa figura professionale, tenendo conto delle particolarità dei diversi settori produttivi.
Nel processo di individuazione del rappresentante territoriale, vengono considerati diversi fattori determinanti che garantiscono l'efficacia del suo operato. Tra questi assumono particolare rilevanza le relazioni politiche e sindacali tra il RLST e le organizzazioni dei lavoratori, il rapporto che intercorre tra il rappresentante e l'azienda, la territorialità rispetto al contesto aziendale e la compatibilità con il settore specifico in cui l'azienda opera.
L'incarico di RLST ha una durata triennale ed è rinnovabile, assicurando così continuità nel ruolo di rappresentanza dei lavoratori per le questioni di sicurezza. Questa temporalità definita permette al rappresentante di acquisire una conoscenza approfondita del contesto in cui opera, mantenendo al contempo la possibilità di un ricambio periodico.
È importante sottolineare che il ruolo di RLST è incompatibile con altre funzioni sindacali e con la nomina a Responsabile o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Questa incompatibilità è stabilita per evitare potenziali conflitti di interesse e garantire che il rappresentante possa svolgere le proprie funzioni con la necessaria indipendenza e imparzialità, concentrandosi esclusivamente sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Funzioni e responsabilità dell'RLS esterno
L'RLS esterno svolge un ruolo cruciale nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, assumendo responsabilità e compiti ben definiti dalla normativa. Le sue funzioni sono ampie e articolate, pensate per garantire una rappresentanza efficace dei lavoratori in tutte le questioni relative alla sicurezza sul lavoro.
Tra i principali compiti del rappresentante territoriale vi è il diritto di accesso ai locali aziendali dove si svolgono le attività lavorative. Qualora l'azienda impedisca tale accesso, il RLST può segnalarlo all'organismo paritetico o, in sua assenza, all'organo di vigilanza territorialmente competente. Questo diritto è fondamentale per permettere al rappresentante di verificare direttamente le condizioni di lavoro.
Il RLST partecipa attivamente alle consultazioni preventive sulla valutazione dei rischi e sulle misure di prevenzione, viene consultato sulla designazione delle figure chiave per la sicurezza (responsabile e addetti al servizio di prevenzione, addetti antincendio, primo soccorso ed evacuazione) e contribuisce alle decisioni riguardanti l'organizzazione della formazione sulla sicurezza.
Altre responsabilità significative includono la ricezione e l'analisi della documentazione aziendale relativa alla valutazione dei rischi, alle misure preventive e all'organizzazione del lavoro; la partecipazione alle riunioni periodiche sulla sicurezza; la promozione di misure preventive adeguate; la formulazione di osservazioni durante le visite ispettive e la facoltà di ricorrere alle autorità competenti se ritiene che le misure adottate non siano sufficienti a garantire la sicurezza dei lavoratori.
Il rappresentante ha inoltre l'obbligo di mantenere il segreto industriale sulle informazioni riservate di cui viene a conoscenza nell'esercizio delle sue funzioni, bilanciando così il diritto all'informazione con la tutela degli interessi legittimi dell'azienda.
Requisiti formativi e aggiornamento professionale
Per svolgere efficacemente il proprio ruolo, l'RLS Territoriale deve possedere una preparazione specifica e approfondita in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La normativa prevede un percorso formativo obbligatorio, le cui modalità, durata e contenuti sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale, con particolare attenzione ai rischi specifici presenti negli ambiti di rappresentanza.
La formazione iniziale del rappresentante territoriale è particolarmente intensa e completa: prevede un minimo di 64 ore di corso, da completare entro tre mesi dalla designazione o elezione. Questo percorso formativo è strutturato per fornire competenze essenziali su due fronti principali: la conoscenza approfondita dei rischi lavorativi specifici dei settori rappresentati e le principali tecniche di controllo e prevenzione di tali rischi.
L'impegno formativo non si esaurisce con il corso iniziale. La normativa prevede infatti un aggiornamento periodico obbligatorio, con una durata minima di 8 ore annue. Questo aggiornamento continuo è fondamentale per garantire che le competenze del RLST rimangano sempre al passo con l'evoluzione normativa, tecnologica e organizzativa nel campo della sicurezza sul lavoro.
L'investimento nella formazione del rappresentante territoriale riflette l'importanza di questa figura nel sistema di prevenzione. Un RLST adeguatamente formato può identificare con maggiore efficacia i rischi presenti negli ambienti di lavoro, proporre soluzioni preventive appropriate e rappresentare più efficacemente i lavoratori nelle consultazioni con il datore di lavoro e con gli organi di vigilanza, contribuendo significativamente al miglioramento delle condizioni di sicurezza nelle aziende che rappresenta.
Il fondo di sostegno e gli obblighi di riservatezza
Per garantire l'efficacia operativa dell'RLS Territoriale, è stato istituito presso l'INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) un apposito fondo di sostegno. Questa risorsa economica rappresenta un elemento cruciale per assicurare che la figura del rappresentante territoriale possa operare con continuità ed efficienza, specialmente nei contesti aziendali più piccoli, dove le risorse dedicate alla sicurezza sono spesso limitate.
Il fondo di sostegno persegue tre obiettivi principali: finanziare le attività dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali, inclusa la loro formazione, con almeno il 50% delle risorse disponibili; sostenere la formazione dei datori di lavoro delle piccole e medie imprese, dei piccoli imprenditori, dei lavoratori stagionali agricoli e dei lavoratori autonomi; supportare le attività degli organismi paritetici che operano nel campo della sicurezza sul lavoro.
Parallelamente alle risorse messe a disposizione, la normativa prevede per il RLST precisi obblighi di riservatezza. Nell'esercizio delle sue funzioni, il rappresentante territoriale ha infatti accesso a informazioni sensibili e riservate riguardanti l'organizzazione aziendale e i processi produttivi. Per questo motivo, è tenuto a mantenere il segreto industriale sulle informazioni contenute nel documento di valutazione dei rischi e il riserbo sui processi lavorativi di cui viene a conoscenza durante lo svolgimento del suo incarico.
Questo equilibrio tra trasparenza e riservatezza è fondamentale: da un lato permette al RLST di accedere alle informazioni necessarie per tutelare efficacemente la salute e la sicurezza dei lavoratori, dall'altro protegge gli interessi legittimi dell'azienda, creando un rapporto di fiducia reciproca che favorisce la collaborazione costruttiva tra tutte le parti coinvolte nel sistema di prevenzione.
La figura dell'RLS territoriale: un pilastro per la sicurezza aziendale
L'RLS Territoriale rappresenta un elemento fondamentale nel sistema di prevenzione e protezione dai rischi nei luoghi di lavoro. La sua presenza garantisce che anche nelle realtà produttive più piccole o meno strutturate, i lavoratori abbiano una rappresentanza efficace nelle questioni di sicurezza e che i loro diritti siano adeguatamente tutelati. Questo professionista, grazie alla sua formazione specialistica e al costante aggiornamento, contribuisce significativamente al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla diffusione della cultura della sicurezza.
Se la tua azienda necessita di supporto per la formazione sulla sicurezza o per la gestione degli adempimenti normativi relativi alla figura dell'RLS, Xforma offre corsi specifici per RLS e consulenza personalizzata per ogni esigenza legata alla sicurezza sul lavoro. Con esperienza pluriennale nel settore e un approccio orientato alle soluzioni pratiche, Xforma può essere il partner ideale per garantire la conformità normativa e la sicurezza dei tuoi lavoratori.
Rimani aggiornato sui corsi,
agevolazioni e servizi aggiuntivi
con la nostra newsletter!
Inserisci la tua e-mail per ricevere
periodicamente l’elenco dei corsi in partenza.